SL3 Tutankhamon
Oltre 3300 anni dopo la nascita di Tutankhamun e 100 anni dopo la scoperta della sua tomba, Beretta rende omaggio all'Antico Egitto e ai coraggiosi uomini che hanno reso possibile una delle più grandi scoperte archeologiche della storia.
l'ispirazione
Nel 1914, una spedizione di archeologi ed esploratori guidati da Howard Carter e finanziata da Lord Carnarvon, cominciò a scavare nella Valle dei Re in Egitto e nel 1922, questo gruppo di coraggiosi uomini, spinti dalla fame di conoscenza, rivelò uno dei più grandi misteri della storia:
La tomba ancora intatta di un re con oltre 5.000 artefatti che riaccese l'interesse pubblico nell'antico Egitto e divenne la fonte di numerose storie, compresa la leggenda di una maledizione che sembrava colpire coloro che per primi fecero il loro ingresso nella tomba di Tutankhamon.
la storia incisa
a cartella destra di SL3 Tutankhamon è composta da tre figure principali rimesse in oro, che rappresentano le tre principali personalità legate alla storia del famoso Faraone egiziano e della 18° Dinastia:
A sinistra il Faraone Tutankamon, che governò sul nuovo Regno d'Egitto dal 1332 al 1323 A.C. e che fu l'ultimo membro della sua famiglia ad esercitare il potere durante la dicottesima Dinastia.
A destra la regina Ankhesenamun, Regina e moglie di Tutankhamun, che visse indicativamente dal 1348 al 1322 A.C.
Al centro la Regina Neferneferuaten Nefertiti (1370 - 1330 A.C.), moglie de Faraone Akhenaten che regnò prima di Tutankhamun
Divinità egiziane
I due soggetti della cartella di sinistra, rimessi in oro giallo, rappresentano le due principali divinità della religione dell'Antico Egitto:
Horus, rappresentato con la testa e le ali di un falco, era venerato come il governatore del cielo e il più grande degli Dei.
Anubis, ritratto con la testa da sciacallo, veniva celebrato come il Dio dell'aldilà e dei riti funebri, protettore delle tombe e guida delle anime verso l'oltretomba
I simboli della dinastia
La testa e la coda di bascula sono ricoperte di incisioni che ricordano la tomba di Tutankhamun e la sua scoperta:
La chiave di apertura, con l'incisione in oro giallo dello scarabeo alato rappresenta il disegno rappresentato sulla porta della tomba del giovane Re ed il suo prenomen.
Il petto ritrae invece il giovane Re nella sua maschera funeraria dorata. Il bastone ed il flagello erano simboli dell'autorità faraonica nell'antica civiltà egizia: il bastone da pastore indicava la regalità, mentre il flagello era simbolo di fertilità della terra.
La valigetta dell'SL3 Tutankhamon, realizzata in pelle invecchiata e conciata al vegetale, si apre come un sarcofago, permettendo al coperchio di essere completamente rimosso dalla parte inferiore. Grazie alla creatività degli artigiani dell'Atelier Pietro Beretta , il coperchio è stato pirografato per rappresentare il reale sarcofago del giovane Re, con dettagli dipinti in oro e blu e con l'applicazione di foglie d'oro.


SCOPRI IL MONDO PB SELECTION
Creiamo prodotti unici in esclusiva: infinite possibilità di personalizzazione; 500 anni di perfezionamento del nostro approccio di tolleranza zero e montaggio in bianco; performance al massimo livello grazie agli elevati standard di qualità e affidabilità garantiti dalla nostra potenza industriale e dall'innovazione costante. Scopri la massima espressione della secolare arte armiera italiana.