
Presentazione
Buongiorno a tutti, io sono Claudio Franzoni da Brescia. Sono nato l’1 aprile del ’70 e sono un produttore di vini DOC.
Pratico lo sport del tiro a volo dal 1993 ed il campo di tiro dove mi alleno è il TAV Cieli Aperti di Bergamo. Il
Double Trap è la disciplina che pratico con il
Beretta DT11 e la mia filosofia di vita è incentrata su tre perni:
professionalità, serietà ed umiltà.
.
Biografia
Claudio Franzoni ha iniziato a sparare all’età di 23 anni, passando tre anni dopo, nel 1996, a competere in gare a livello internazionale, conquistando l’oro alla prova di Coppa del Mondo di Lonato, il settimo piazzamento a quella di Lima, un altro oro al Campionato Europeo di Tallinn ed infine, qualificatosi per la finale, una medaglia d’argento a Montecatini Terme.
Negli anni 1996, 97 e 98 è stato insignito della Medaglia d’Argento al Valore Atletico.
Nel 2003 gli è stata conferita la Medaglia di Bronzo al Valore Atletico.
Nel 2007 ha segnato il Record del Mondo; lo stesso anno lo ha visto competere in Coppa del Mondo a Maribor, dove è arrivato sesto. Al Mondiale di Nicosia si posiziona sesto, partecipando quindi alla Finale che si è svolta a Belgrado, il suo campo preferito, evento nel quale ha portato a casa l’ottava posizione. Nello stesso gli è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valore Atletico.
E’ sposato dal 15 ottobre 1989 con Stefania Calzoni e hanno due figlie, Denis, nata il 5 gennaio 1990, e Beatrice, che è nata il 3 dicembre 1995.
OLIMPIADI |
CAMPIONATO DEL MONDO |
CAMPIONATO EUROPEO |
Oro |
Argento |
Bronzo |
Finale |
Oro |
Argento |
Bronzo |
Oro |
Argento |
Bronzo |
|
|
|
|
|
|
|
Tallin 1996 |
|
|
Intervista
Qual è il tuo fucile preferito?
Senza dubbio il Beretta DT11 il fucile che uso attualmente.
Perché preferisci usare quel determinato modello di fucile?
Lo preferisco a qualunque altro per il suo bilanciamento e per la sua facilità di brandeggio che ho faticato a trovare prima di utilizzare questo fucile.
Quale è il tuo tiratore preferito?
Il mio tiratore preferito è il tiratore australiano Mark Russell. Di lui ammiro l'eleganza, la simpatia (dato che è una persona che sono riuscita a conoscere personalmente) e soprattutto la sua professionalità.
Chi ti ha ispirato a praticare il tiro a volo?
La persona che mi ha ispirato è senza dubbio mio padre che ha sempre avuto una passione per i fucili e ha sempre praticato con tanta passione questo sport, passione che mi ha trasmesso. Non smetterò mai di ringraziarlo per ciò.
Quale è il tuo campo di tiro preferito?
Il campo da tiro che ritengo essere il migliore sia dal punto di vista di struttura che dal punto di visto di organizzazione per me è quello di Belgrado in Serbia. Ho avuto modo di competere in Coppa del Mondo ed in Campionato Europeo su questo campo e mi sono sempre trovato bene.
Quanti anni avevi quando hai preso in mano il tuo primo fucile?
La prima volta che ho imbracciato un fucile è stato all’età di sette anni. Ero con mio padre nel nostro giardino di casa e lui mi fece provare a sparare. Mi fece colpire solo le foglie secche delle piante, però è stato un avvenimento molto emozionante e che ricordo sempre con molto piacere.
Che consiglio daresti a chi si ispira a te?
Io consiglierei a chiunque volesse praticare questo sport di metterci sempre tantissima passione e soprattutto professionalità perché secondo me sono i cardini fondamentali sui quali si deve basare la carriera atletica di una persona. Senza professionalità non si può pretendere di essere presi sul serio.
.