Beretta celebra la giornata mondiale della biodiversità
Ogni 22 maggio il mondo celebra la ricchezza della vita sul Pianeta. Per Fabbrica d’Armi P. Beretta la data coincide con un momento altrettanto significativo: la pubblicazione della quinta edizione del Bilancio di Sostenibilità volontario, dedicato all’anno 2024. È il racconto – fatto di numeri, storie e prospettive – di come stiamo trasformando il nostro modello di crescita per difendere proprio quel patrimonio di biodiversità che garantisce salute, benessere ed equilibrio alle comunità.
Risultati in primo piano ottenuti nel 2024
Risultati ambientali:
Emissioni climalteranti: le emissioni dirette e indirette (Scope 1 + 2, approccio location-based) sono diminuite di oltre 1.000 tonnellate, passando da circa 6.172 t a 5.140 t CO₂e (-17 %).
Energia da fonti rinnovabili: l’elettricità verde acquistata da centrali idroelettriche è cresciuta di quasi il 60 % rispetto all’anno precedente, mentre l’impianto fotovoltaico di Gardone ha superato le 420 GJ di produzione interna.
Gestione rifiuti: gli scarti totali (pericolosi + non pericolosi) sono scesi di oltre 470 t (-13 %), grazie a progetti di riduzione degli sfridi e a trattamenti superficiali ecocompatibili come Life20 Cromozero.
Acqua: prosegue l’espansione dei circuiti di riuso delle acque di processo.
Risultati sociali:
L’azienda conta 937 collaboratrici e collaboratori, stabilizzati dopo una forte crescita negli anni passati, con un aumento ostante della presenza femminile in tutti i ruoli aziendali. Nel corso del 2024 sono state erogate oltre 20.000 ore di formazione, spaziando dalla sicurezza sul lavoro alla transizione digitale e alla leadership. Il tasso d’infortuni si conferma ai minimi storici, senza incidenti gravi nonostante l’innesto di quasi 200 nuovi dipendenti negli anni passati. Risultato di una forte attenzione alla formazione in ambito di prevenzione e riduzione dei rischi
Sul fronte educativo, il corso superiore T.I.M.A. forma oggi più di 180 studenti sulle competenze armaiole di nuova generazione, integrando moduli su sostenibilità e manifattura additiva. Collaborazioni con scuole e università locali aiutano a radicare cultura e occupazione nella Val Trompia.
Risultati di governance:
Nuove linee 4.0 con sensori IoT monitorano in tempo reale consumi ed emissioni, tagliando sprechi di energia e materie prime.
Eco-design dei prodotti: alleggerimento delle componenti, uso di legni certificati e packaging riciclabile spingono l’economia circolare.
Catena di fornitura: oltre l’80 % degli acquisti rimane all’interno dei confini nazionali, riducendo i rischi sociali e ambientali legati a tratte di approvvigionamento troppo lunghe.
Proteggere la biodiversità significa custodire le radici di Beretta e creare valore per le generazioni future. Con azioni concrete su energia, materiali, persone e territorio, l’azienda continua a dimostrare che tradizione secolare e innovazione green possono marciare nella stessa direzione.