Seleziona paese

Imposta

Nasce il Sustainability Board di Beretta: un nuovo passo verso il futuro

Il primo appuntamento del Sustainability Board di Fabbrica D’Armi Pietro Beretta segna l’inizio di un percorso ambizioso e necessario, nato con la volontà di farci crescere e di porci nuovi obiettivi.

 

A cinque anni dalla nascita del progetto BE Planet, è stato deciso di uscire dalla comfort zone. Partendo da un’attenta analisi di ciò che viene svolto all’esterno da enti e da realtà, sia del nostro distretto industriale sia a livello globale, sono stati individuati quali sono i nostri punti di forza e gli spunti di miglioramento, e su quest’ ultimi è stato deciso di intraprendere un nuovo percorso di crescita in collaborazione con PandaESG, spin-off dell’Università degli Studi di Brescia, società specializzata nella gestione e comunicazione della sostenibilità in ognuna delle sue dimensioni.

 

Ascoltando esigenze ed aspettative degli stakeholders, si vuole porre una ancora maggiore attenzione agli ambiti ESG (Environmental, Social, Governance), consapevoli che la sostenibilità non è più un’opzione, ma una responsabilità condivisa.

Sostenibilità Beretta

Il Sustainability Board avrà una composizione interfunzionale che coinvolge tutti i processi strategici aziendali, per permettere di cogliere le opportunità provenienti dalle diverse aree e di fare gioco di squadra. Questo approccio ci permetterà di avere una visione completa e concreta, valorizzando ogni contributo e favorendo un confronto aperto e costruttivo. Altro elemento chiave del Sustainability Board sarà la presenza di figure di seniority ed esperienze differenti, il contesto così immaginato, più dinamico e interattivo ha la volontà stimolare sempre nuove idee.

 

Il percorso è iniziato analizzando le normative in vigore, esempi virtuosi nei diversi settori industriali e i possibili scenari futuri. Sono stati poi evidenziati i fattori chiave di successo perchè questo Board possa portare i risultati sperati.

 

L’attenzione, che già viene posta nelle attività quotidiane, sarà ora accompagnata da una visione strategica e strutturata. Il nostro obiettivo finale è chiaro: definire obiettivi concreti e KPI misurabili, che ci guideranno nel nostro impegno verso un futuro più responsabile e consapevole.

 

Il Sustainability Board sarà il motore di questo cambiamento, un luogo di confronto e di proposta, dove idee e azioni si tradurranno in impatti reali.

Le parole del Presidente

Oggi affrontiamo un passo importante, dopo cinque anni di rendicontazione delle attività sostenibilità, viene intrapresa una scelta volta a migliorare il lavoro che già quotidianamente svolgiamo. Il percorso che inizia oggi punta ad avere obiettivi chiari e misurabili, nelle tre sfaccettature della sostenibilità, People, Prosperty e Planet, con il fine di arrivare nell’arco temporale di 3 anni ad essere riconosciuti come azienda leader in questo ambito.

Effettua il login per visualizzare la wishlist