Seleziona paese

Imposta

Cartucce per il Tiro a Volo: Guida alla Scelta

cartucce per tiro a volo

Scegliere le cartucce per un fucile da tiro a volo può sembrare semplice, ma chi frequenta regolarmente i campi da tiro sa bene quanto questa scelta influenzi le prestazioni. Che si tratti di trap e skeet o percorso di caccia, ogni disciplina ha le sue esigenze, e conoscere a fondo le caratteristiche delle munizioni e, nello specifico, delle cartucce da tiro a volo è fondamentale per chi vuole migliorare la propria performance o semplicemente godersi al meglio l’esperienza.

Un elemento chiave della performance

Quando si parla di prestazione nel tiro a volo, si tende spesso a focalizzarsi su fucile, allenamento, tecnica; si tratta naturalmente di fattori cruciali, accanto ai quali meritano altrettanta importanza le differenti munizioni, un ulteriore elemento che incide sul risultato finale. La qualità della rosata, la costanza di rendimento, il rinculo percepito e la pulizia della canna sono tutti aspetti direttamente legati alla munizione utilizzata.

 

Le migliori cartucce per il tiro a volo sono quelle che garantiscono una buona distribuzione dei pallini, una combustione costante e materiali di qualità. Tutti questi elementi concorrono a fornire al tiratore una sensazione di affidabilità e ripetibilità dello sparo, indispensabile in gara come in allenamento.

Calibro 12: lo standard del tiro a volo

Mucchio di munizioni calibro 12

Bossoli Steel Green da 24 g per tiro a volo disposti in contenitore, con guscio in plastica resistente e palle di piombo per prestazioni costanti.

Parlando di cartucce calibro 12 per il tiro a volo, ci si riferisce al calibro più utilizzato in assoluto in ambito sportivo. È lo standard per tutte le discipline olimpiche e amatoriali, grazie al suo equilibrio tra potenza, quantità di piombo e gestione del rinculo. Esistono ovviamente anche cartucce in calibro 20 o 28, ma sono più rare nei contesti competitivi e utilizzate prevalentemente da tiratori esperti o per allenamenti specifici.

 

Il calibro 12 si presta inoltre a un'ampia varietà di caricamenti: grammature leggere per chi cerca il minimo rinculo e caricamenti più corposi per chi vuole una rosata più densa, a seconda del tipo di pedana e delle condizioni atmosferiche.

Come scegliere la cartuccia giusta per il tiro a volo?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda, tuttavia ci sono una serie di linee guida che, per quanto generiche, possono aiutare il tiratore a orientarsi nella scelta:

 

  • Tipo di disciplina: per il trap e lo skeet, la scelta ricade spesso su cartucce da 24 o 28 grammi, con borra contenitiva o dispersante a seconda delle distanze di tiro;

  • Livello del tiratore: i principianti potrebbero preferire cartucce con rinculo ridotto, mentre i tiratori esperti puntano su prestazioni più spinte;

  • Sensibilità personale: ogni tiratore ha una percezione diversa del rinculo, del rumore e della risposta del colpo. Provare diverse cartucce da tiro a volo è sempre il modo migliore per trovare quella giusta.

     

Una sola sessione di test con due o tre marche diverse può fare la differenza, anche solo per cogliere piccole sfumature che influiscono sul feeling con l’arma.

Differenti marchi di cartucce a confronto

Esistono diversi produttori di cartucce, sia italiani sia stranieri, i cui prodotti sono molto apprezzati per la costanza di caricamento e la qualità dei componenti, frutto dell’esperienza di uno dei marchi storici del settore. Il mercato offre molte alternative valide: Rottweil, Baschieri & Pellagri, Clever, RC sono solo alcuni dei produttori italiani che da anni si contendono il podio nel mondo del tiro sportivo.

 

Le differenze più significative tra le varie marche riguardano:

  • La polvere utilizzata, che può essere più o meno progressiva;

  • Il tipo di innesco, che influisce sulla sensibilità dello sparo;

  • La borra, che condiziona la dispersione dei pallini;

  • Il peso del piombo, che determina gittata e impatto.

     

Ogni marchio adotta soluzioni diverse per rispondere a specifiche esigenze. Alcuni tiratori trovano una marca più “docile” e adatta agli allenamenti, altri preferiscono cartucce più secche per le competizioni.

Cartucce per sportivo: l’importanza della costanza

Munizioni Rottweil tiro a volo

Tiro al volo in azione: mano di uno sportivo estrae una cartuccia Rottweil Trap GO 12/70 da 24 g dal tascone della giacca tecnica Beretta.

Chi pratica regolarmente il tiro a volo sa quanto conti la ripetibilità. Avere una cartuccia che risponde sempre nello stesso modo, col medesimo rinculo e con la stessa resa, consente di lavorare sulla tecnica senza doversi adattare a ogni colpo. È qui che entra in gioco la differenza tra una cartuccia economica e una pensata per l’uso sportivo.

 

Le cartucce per sportivo sono progettate per offrire stabilità e precisione, anche in condizioni climatiche diverse. Che si spari in estate con 35° o d’inverno con l’umidità, il comportamento balistico deve restare prevedibile. Una cartuccia instabile può causare variazioni della rosata anche di diversi centimetri, e a livello competitivo questo può fare la differenza tra un piattello centrato e uno mancato.

Conclusione: provare, testare, conoscere

In conclusione, la scelta delle cartucce da tiro a volo è un aspetto che merita attenzione tanto quanto il fucile stesso. Capire le proprie esigenze, conoscere le caratteristiche dei vari caricamenti e provare diverse soluzioni è la strada migliore per individuare la cartuccia ideale.

 

Non esistono formule magiche o marche perfette per tutti. Esiste però la possibilità di fare una scelta consapevole, basata sull’esperienza e su una corretta informazione. Ed è questo che fa davvero la differenza, colpo dopo colpo.

Scopri gli altri articoli del blog

come-iniziare

Tiro a lunga distanza: come iniziare

Leggi l'articolo
equipaggiamento

Cartucce da tiro a volo: come scegliere quella giusta

Leggi l'articolo
manutenzione

I vari libraggi delle molle per pistola: guida alla scelta e alla regolazione

Leggi l'articolo
ipsc

Le differenze tra IPSC e IDPA: due mondi del tiro dinamico a confronto

Leggi l'articolo

Effettua il login per visualizzare la wishlist