Nel mondo della caccia, la sicurezza è una priorità assoluta. Tra gli elementi fondamentali per garantire la protezione del cacciatore, l’abbigliamento ad alta visibilità gioca un ruolo chiave. Che si tratti di un’uscita individuale o di una battuta collettiva, indossare capi ad alta visibilità è oggi non solo consigliato, ma in molti casi obbligatorio per legge.
In questo articolo approfondiremo quando e come vanno usati questi indumenti, quali caratteristiche devono avere secondo la normativa e quale sia il miglior abbigliamento da caccia ad alta visibilità da scegliere in base alle proprie esigenze.
Come vestirsi per andare a caccia in sicurezza?
Vestirsi correttamente per andare a caccia non significa solo essere pronti ad affrontare condizioni climatiche o ambientali difficili, ma anche essere visibili agli altri cacciatori.
L’equipaggiamento base comprende:
Giacca alta visibilità da caccia
Gilet da caccia ad alta visibilità
Cappellino o fascia catarifrangente
Pantaloni e stivali tecnici resistenti
Strati termici o impermeabili, in base alla stagione
La scelta di abbigliamento catarifrangente non è un vezzo estetico, ma un elemento salvavita. Durante la caccia, specialmente in zone boscose o con visibilità ridotta, essere ben visibili evita incidenti anche gravi, dovuti a errori di identificazione.
Quando vanno usati gli indumenti ad alta visibilità per la caccia?
Gli indumenti ad alta visibilità vanno sempre usati durante le attività venatorie collettive, come la caccia al cinghiale in battuta o la caccia vagante in gruppi di più cacciatori. In molte regioni italiane il loro utilizzo è obbligatorio per legge, secondo quanto stabilito dai regolamenti regionali o provinciali.
In particolare, è previsto che i cacciatori:
Indossino almeno un capo ben visibile (solitamente un gilet o una giacca fluorescente)
Utilizzino materiali catarifrangenti o con colorazioni ad alta visibilità (come l’arancione fluorescente)
Anche nella caccia vagante da soli, è fortemente consigliato adottare almeno un capo visibile: non solo per motivi di sicurezza, ma anche per facilitare eventuali operazioni di soccorso in caso di emergenza.
Quali caratteristiche devono avere gli indumenti ad alta visibilità?

Due cacciatori in abbigliamento arancione ad alta visibilità camminano nel bosco con i fucili a tracolla.
Secondo la normativa UNI EN ISO 20471 (riferita ai capi ad alta visibilità), l’abbigliamento alta visibilità per la caccia deve rispettare precisi standard di rifrangenza e fluorescenza. I principali requisiti sono:
Colorazione fluorescente: solitamente arancione o giallo acceso, ben distinguibile da lontano anche in condizioni di nebbia o scarsa luce.
Fasce riflettenti: realizzate in materiale catarifrangente, devono essere posizionate su torace, spalle o braccia, e devono riflettere la luce dei fari o del sole.
Visibilità a 360 gradi: il capo deve rendere il cacciatore visibile da ogni angolazione.
Queste caratteristiche sono essenziali per ridurre il rischio di incidenti. L’utilizzo di un semplice gilet ad alta visibilità non omologato o scolorito dal tempo può risultare inefficace e pericoloso.
I migliori capi ad alta visibilità per la caccia
L’offerta di abbigliamento da caccia alta visibilità è oggi molto ampia e variegata. Ecco alcuni capi essenziali:
1. Gilet da caccia ad alta visibilità
Pratico e leggero, il gilet può essere indossato sopra altri capi. Ideale per giornate calde o per essere rimosso facilmente in momenti di pausa. I modelli migliori includono tasche capienti, portacartucce e materiali traspiranti.
2. Giacca alta visibilità caccia
Perfetta per condizioni meteo avverse. Le giacche moderne combinano impermeabilità, protezione dal freddo e massima visibilità. Alcuni modelli offrono anche fodere staccabili e cappucci integrati.
3. Cappelli e accessori visibili
Un cappellino o una fascia ad alta visibilità completano l’outfit e rendono visibile anche la parte superiore del corpo, spesso esposta oltre la vegetazione.
Perché l’abbigliamento ad alta visibilità è fondamentale
In conclusione, indossare capi ad alta visibilità durante l’attività venatoria non è solo un atto di responsabilità verso sé stessi, ma anche un dovere verso gli altri cacciatori. Ogni anno si registrano incidenti evitabili, spesso dovuti alla mancata visibilità sul campo.
A fronte di un investimento minimo, si ottiene una protezione fondamentale, specialmente nei contesti dove il rischio di errore umano è elevato. Inoltre, molte associazioni venatorie offrono sconti o promozioni su gilet e giacche ad alta visibilità proprio per incentivare l’uso diffuso di questi capi.
Scopri gli altri articoli del blog

Membrane impermeabili, non tutte sono uguali. Quali sono le differenze?
Leggi l'articolo