Seleziona paese

Imposta

Il calciolo per i fucili da caccia e da tiro: come scegliere quello giusto

calcioli per fucili da caccia e da tiro

Il calciolo per fucile da caccia e da tiro è un elemento spesso sottovalutato, ma in realtà gioca un ruolo cruciale nella precisione, nel comfort e nella gestione del rinculo. Per chi frequenta il poligono o partecipa a battute di caccia prolungate, come per esempio drive all’inglese o giornate alle tortore, la scelta del calciolo giusto può fare la differenza tra un tiro preciso e un colpo sbagliato. Ma cosa c’è da sapere per scegliere consapevolmente il calciolo più adatto al proprio fucile?

Calcio e calciolo: due componenti diversi

È importante innanzitutto fare chiarezza: il calcio è la parte posteriore del fucile, quella che appoggia alla spalla del tiratore e che prosegue in avanti fino all’impugnatura. È realizzato in legno o materiale sintetico e ha una funzione sia ergonomica che estetica. Il calciolo, invece, è la parte terminale del calcio: un inserto che può essere in gommametallo plastica, pensato per migliorare il comfort, ridurre il rinculo e adattare la lunghezza dell’arma alla corporatura del tiratore.

Le funzioni principali del calciolo

Calciolo per fucile da caccia

Cacciatore con fucile a tracolla, con in evidenza il calciolo: un esempio pratico di come la scelta del calciolo fucile influisca su LOP, assorbimento del rinculo e comfort di tiro. Scegliere il calciolo giusto migliora precisione e controllo sia in battuta che al poligono

La scelta del calciolo dipende da vari fattori, tra cui il tipo di utilizzo (caccia o tiro sportivo), le dimensioni fisiche del tiratore e l’arma stessa. Un buon calciolo deve garantire l’assorbimento del rinculo, la stabilità del fucile in spalla e una corretta postura di tiro.

 

In ambito venatorio, in particolare nella caccia in battuta o nel tiro istintivo, un calciolo ben studiato può evitare movimenti indesiderati e migliorare notevolmente l'efficacia del primo colpo.

Materiali e forma: quale scegliere?

I calcioli moderni sono disponibili in vari materiali cha spaziano dalla gomma morbida: ottima per assorbire il rinculo, ideale per fucili da caccia a canna liscia alla gomma più dura o semi-rigida che è più resistente, meno deformabile, consigliata nel tiro sportivo o per motivi estetici o su armi storiche in metallo o plastica dura.

 

Esistono anche calcioli regolabili, con piastrine intercambiabili per modificare la lunghezza e l’inclinazione del calcio. Queste soluzioni sono particolarmente apprezzate dai tiratori sportivi o da chi usa la stessa arma in più contesti.

Misura, pitch e deviazione

La lunghezza del calciolo, abbinata a quella del calcio, deve adattarsi alla postura naturale del tiratore. Un calciolo troppo lungo o troppo corto compromette l’equilibrio dell’arma e l’allineamento dell’occhio con l’ottica o la bindella.

 

Attenzione anche al pitch (l’angolo di pendenza tra il calciolo e il calcio) e alla deviazione, cioè l’eventuale curvatura del calcio per adattarsi a destrimani o mancini. Su armi di alta gamma, queste regolazioni sono fatte su misura.

La scelta nelle armi fini: tra funzionalità e arte

Calciolo per fucile da tiro

Dettaglio di un calciolo in gomma montato su un calcio di legno in officina: immagine che mostra il processo di installazione e l’importanza della scelta del calciolo. Scegliere il calciolo fucile giusto, per lunghezza del tiro (LOP), pitch e assorbimento del rinculo, migliora comfort, controllo e precisione sia in battuta che al poligono.

Quando si parla di armi fini o fucili da collezione, come quelli realizzati da armaioli italiani di scuola gardonese o britannici di scuola londinese, la presenza di un calciolo moderno in gomma è spesso considerata una stonatura.

 

In questi casi, il calcio in noce europeo selezionato viene lavorato e lucidato con cura maniacale, fino a diventare una vera e propria scultura funzionale. Inserire un calciolo in gomma su un’arma del genere significherebbe alterare l’armonia di linee e proporzioni. Per questo, sulle armi di lusso si preferiscono i calcioli in corno bachelite o i calci finiti "a legno vivo".

 

Al massimo sono tollerati ma a malapena, dei sottili inserti in gomma nera lucida

Il sacrificio di un pò di comfort è però ampiamente ripagato da un’estetica senza tempo. In queste armi, ogni dettaglio è arte applicata alla funzionalità.

Un pò di storia: come nasce il calciolo?

Il calciolo, così come lo conosciamo oggi, è un’invenzione relativamente recente. Fino alla fine dell’Ottocento, i fucili non avevano veri e propri calcioli: il calcio in legno veniva sagomato in modo da aderire bene alla spalla, ma non c’erano sistemi di assorbimento del rinculo.

 

Con l’avvento delle armi a ripetizione e del tiro sportivo, la necessità di proteggere il tiratore da colpi ripetuti ha portato alla nascita di calcioli imbottiti o realizzati in materiali elastici. Negli anni ’60 e ’70, l’introduzione della gomma vulcanizzata ha rivoluzionato il settore. Da allora, i calcioli sono diventati regolabili, modulabili e perfino personalizzabili con inserti in gel o memory foam.

 

Oggi il mercato offre un’ampia scelta tra estetica e performance, con soluzioni tecniche per ogni esigenza.

FAQ

Come scegliere il calciolo giusto per il mio fucile da caccia o da tiro?

Considera l’uso principale dell’arma, la tua corporatura e la sensazione al tiro. Prova diverse soluzioni, se possibile.

 

Quali materiali sono migliori per un calciolo?

La gomma è il materiale più diffuso per comfort e tenuta. Il metallo e la plastica sono più rari e spesso meno funzionali.

 

Quanto deve essere lungo o alto un calciolo?

Dipende dalla lunghezza complessiva del calcio e dal tuo allineamento visivo. L’ideale è poter regolare il LOP (Length of Pull).

 

Qual è la differenza tra calcio e calciolo?

Il calcio è l’intera struttura posteriore del fucile, il calciolo è la sua estremità terminale, spesso intercambiabile.

 

È sempre consigliabile montare un calciolo moderno?

Non necessariamente. Su fucili da caccia di pregio si preferisce mantenere l’estetica del legno vivo, anche a discapito di un po’ di comfort.

Leggi gli altri articoli

aggiornamenti

Il calciolo per i fucili da caccia e da tiro: come scegliere quello giusto

Leggi l'articolo
allenamento

Respirazione e tiro: i segreti del respiro nel tiro sportivo

Leggi l'articolo
manutenzione

Kit pulizia armi: come sceglierlo in base al calibro

Leggi l'articolo
Come Iniziare

Come iniziare a sparare al poligono: guida pratica per chi si avvicina al tiro sportivo

Leggi l'articolo
allenamento

Allenamento Tiro a Volo Senza Campo: Esercizi Dry Fire e Tecniche di Visualizzazione

Leggi l'articolo
come-iniziare

Che cos’è il porto d’armi a uso sportivo?

Leggi l'articolo
equipaggiamento

Cartucce da tiro a volo: come scegliere quella giusta

Leggi l'articolo
manutenzione

I vari libraggi delle molle per pistola: guida alla scelta e alla regolazione

Leggi l'articolo
ipsc

Le differenze tra IPSC e IDPA: due mondi del tiro dinamico a confronto

Leggi l'articolo

Effettua il login per visualizzare la wishlist