Seleziona paese

Imposta

Cani da Caccia: Le Razze e le Caratteristiche Principali

cane da caccia che corre

Veri compagni di avventura, i cani da caccia non solo supportano il cacciatore nel ritrovamento e nel riporto della selvaggina, ma sono anche parte integrante di una lunga tradizione venatoria. 

 

Ma quali sono le principali razze di cani da caccia? Quali caratteristiche deve avere un buon cane da caccia? Questa breve guida è indirizzata a chi desidera conoscere meglio il mondo dei cani da caccia e orientarsi nella scelta della razza più adatta alla propria attività venatoria.Forma

Cani da Caccia: Cosa li Rende Speciali?

I cani da caccia sono selezionati e addestrati per svolgere funzioni specifiche legate alla caccia, in base alla disciplina praticata e alla selvaggina insidiata. Le loro doti principali includono:

 

  • Fiuto eccezionale

  • Resistenza fisica

  • Obbedienza e addestrabilità

  • Temperamento equilibrato

     

Le razze si distinguono tra loro per attitudini e capacità diverse, che li rendono più adatti a determinati tipi di terreno e a specifiche tecniche di caccia.

Le Principali Categorie di Cani da Caccia

È importante conoscere le tipologie di cani da caccia, suddivise in tre macro-categorie: 

1. Cani da ferma

Questi cani sono specializzati nella caccia alla selvaggina da penna, come quaglie, pernici e starne. Dotati di un olfatto molto sviluppato e di grande pazienza, si muovono con eleganza e attenzione nel terreno, pronti a individuare la presenza del selvatico. Quando trovano la preda, si immobilizzano immediatamente, entrando in quella che si chiama "ferma", segnalando con fermezza e discrezione al cacciatore la posizione del selvatico senza spaventarlo. La loro capacità di mantenere la posizione è fondamentale per il successo della caccia, poiché permette al cacciatore di avvicinarsi senza disturbare l’animale nascosto tra le piante o tra l’erba alta. Questi cani sono anche molto intelligenti e obbedienti, caratteristiche che li rendono perfetti compagni nelle battute di caccia più complesse e articolate. 

2. Cani da seguita

I cani da seguita sono fondamentali nella caccia a selvatici come lepri, cinghiali o volpi, grazie alla loro abilità nel seguire le tracce lasciate dalla preda. Sono dotati di un olfatto eccezionale e di una grande resistenza fisica, che permette loro di inseguire la traccia per lunghe distanze senza perdere il ritmo. Spesso lavorano in muta, cioè in gruppo coordinato, e durante l’inseguimento abbaiano per comunicare con il cacciatore o per mantenere viva la traccia. La loro capacità di interpretare i segnali olfattivi e vocali li rende strumenti insostituibili nelle battute di caccia più impegnative, contribuendo a rintracciare anche le prede più sfuggenti o nascoste.

3. Cani da riporto

I cani da riporto sono addestrati per recuperare con delicatezza e precisione la selvaggina abbattuta, sia essa acquatica o ferita. Sono fondamentali nelle tecniche di caccia come i drive o le battute in terreni umidi e acquitrinosi, dove devono immergersi o attraversare acque profonde senza danneggiare la preda. Dotati di un carattere equilibrato e di un forte senso del dovere, riportano con cura la selvaggina al cacciatore senza rovinarla o danneggiarla ulteriormente. La loro abilità nel recupero rapido e sicuro contribuisce al rispetto delle regole etiche della caccia e garantisce un risultato efficace durante tutta l’attività venatoria. 

Razze di Cani da Caccia da Conoscere

Vediamo ora alcune delle razze di cani da caccia più conosciute e apprezzate, con le rispettive caratteristiche principali. 

Bracco Italiano

Bracco italiano

Origine: Italia.

 

Ideale per la caccia alla selvaggina di pelo e piuma e per la caccia in terreni aperti. È un cane di taglia grande, con corporatura robusta, orecchie pendenti e pelo corto e setoso. Molto leale e intelligente, è noto per la sua grande capacità olfattiva e per essere un compagno affettuoso e equilibrato, adatto anche come cane da famiglia.

Pointer Inglese

Pointer inglese

Origine: Inghilterra.

 

Specializzato nella caccia alla selvaggina di piuma, come quaglie e pernici. È di taglia media, snello, con orecchie pendenti e pelo corto e liscio. Energico e intelligente, è noto per la sua postura fissa e il suo sguardo attento, caratteristiche distintive che lo rendono un eccellente cane da caccia e da compagnia attiva.

Setter Inglese

Setter inglese

Origine: Inghilterra.

 

Utilizzato per la caccia alla selvaggina di piuma, come quaglie e pernici. È di taglia media, con pelo lungo e setoso, orecchie pendenti e corporatura snella. È noto per il suo carattere docile, intelligente e per il suo aspetto elegante, ideale anche come cane da compagnia.

Bracco Tedesco o Kurzhaar

Bracco tedesco

Origine: Germania.

 

Caccia alla selvaggina di pelo e piuma, adatto a terreni variabili. È di taglia grande, muscoloso, con pelo corto e duro, orecchie pendenti e coda robusta. Carattere: equilibrato, intelligente, leale e molto versatile. È noto per la sua grande resistenza e capacità olfattiva, oltre che per essere un ottimo compagno di famiglia.

Bracco Ungherese o Viszla

Bracco ungherese

Origine: Ungheria.

 

Specializzato nella caccia alla selvaggina di pelo e piuma, in terreni aperti e boscosi. È di taglia media, con pelo corto, lucido e di colore arancio con macchie nere. Carattere: energico, intelligente, affettuoso e molto leale. È noto per la sua grande resistenza e per essere un cane molto versatile e socievole.

Beagle

Beagle

Origine: Inghilterra.

 

Caccia alla selvaggina di piccola taglia, come conigli e fagiani. È di taglia media, con orecchie lunghe, pelo corto e orecchie pendenti. Carattere: allegro, curioso, socievole e molto affettuoso. È noto per il suo olfatto eccezionale e il carattere vivace, ideale anche come cane da compagnia.

Segugio Italiano

Segugio italiano

Origine: Italia.

 

Ideale per la caccia alla selvaggina di pelo e piuma e per la caccia in terreni aperti. È un cane di taglia grande, con corporatura robusta, orecchie pendenti e pelo corto e setoso. Molto leale e intelligente, è noto per la sua grande capacità olfattiva e per essere un compagno affettuoso e equilibrato, adatto anche come cane da famiglia.

Labrador Retriever

Labrador retriever

Origine: Inghilterra.

 

È uno dei cani da caccia più popolari e apprezzati al mondo, noto per la sua versatilità. Utilizzato per la caccia alla selvaggina di piuma e di pelo, è anche eccellente come cane da riporto, da assistenza e da terapia. È di taglia grande, muscoloso, con un corpo forte e proporzionato. Il suo pelo corto, resistente e impermeabile, lo rende perfetto per le attività acquatiche. Amichevole e socievole, è noto per la sua grande energia e il carattere equilibrato.

Griffon Bleu

Griffon Bleu

Origine: Francia.

 

Ideale per la caccia alla selvaggina di pelo, come cinghiali e lepri, in ambienti boschivi e difficili. È un cane di taglia media, dal pelo ruvido di colore blu ardesia con focature, orecchie lunghe e pendenti, e struttura robusta ma agile. Carattere: tenace, coraggioso, socievole e molto vocale. È apprezzato per il suo eccellente fiuto, la resistenza sul campo e la determinazione nel seguire le tracce anche in condizioni impegnative.

Come Scegliere il Cane da Caccia Giusto?

Quando si sceglie un cane da caccia, è fondamentale considerare:

 

  • Il tipo di caccia praticata

  • Il terreno abituale (bosco, palude, pianura)

  • Lo stile di caccia personale

  • Il tempo disponibile per addestramento e cura

     

Ricorda: ogni razza ha esigenze specifiche di attività fisica, socializzazione e alimentazione. Un buon prontuario caccia o un veterinario esperto in cani da lavoro può aiutarti nella scelta e nella gestione.

Addestramento e Cura: Le Basi

Un cane da caccia richiede addestramento mirato, sin dai primi mesi di vita. I comandi base, l’abituazione al colpo di fucile e l’istinto venatorio vanno stimolati con costanza, premiando sempre il comportamento corretto.

 

Inoltre, la salute del cane è fondamentale: controlli veterinari regolari, vaccinazioni, antiparassitari e alimentazione equilibrata sono indispensabili per mantenerlo in forma, sia durante la stagione venatoria che nei periodi di riposo.

Scopri gli altri articoli del blog

cani

Cani da caccia: razze e caratteristiche principali

Leggi l'articolo
abbigliamento-&-accessori

Membrane impermeabili, non tutte sono uguali. Quali sono le differenze?

Leggi l'articolo
come-iniziare

Come iniziare a cacciare: guida e consigli introduttivi

Leggi l'articolo
abbigliamento-&-accessori

L’importanza degli indumenti ad alta visibilità nella caccia

Leggi l'articolo
How To

Quale stozzatore usare a caccia: guida pratica e consigli

Leggi l'articolo
How To

Come installare un'ottica su una carabina da caccia: guida passo passo

Leggi l'articolo

Effettua il login per visualizzare la wishlist