Biografia
Emiliana fin dalla nascita, originaria di Rezzano, una piccola frazione di Cento, Jessica Rossi si trasferì a Crevalcore, in provincia di Bologna, all’età di 4 anni. Non potendo fino al diciottesimo anno di età avere un porto d’armi proprio, la mamma di Jessica ne prese uno, pur non avendo mai sparato in vita sua, in modo tale che sua figlia potesse appoggiarsi ad esso e diventare la campionessa che tutti oggi conosciamo.
Ha fatto la sua prima apparizione sulle scene internazionali della ISSF nel 2007, partecipando sia al Campionato Europeo di Granada, dove si è piazzata quinta, sia al Campionato del Mondo di Nicosia, dove
ha vinto la medaglia d’oro ancora da junior.
Nel 2009, a soli 17 anni, ha vinto il Campionato Italiano, il Campionato Europeo ed il Campionato del Mondo ed ha anche conquistato 2 medaglie d’argento in Coppa del Mondo.
Il 19 aprile del 2012 è stata premiata dal CONI con il
Collare d’Oro al Merito Sportivo.
Nello stesso anno, ha preso parte ai
Giochi Olimpici di Londra 2012 dove ha superato le qualificazioni con 75 piattelli colpiti su 75 ed ha vinto la finale con 24 piattelli su 25 colpiti, stabilendo un nuovo record sia Mondiale che Olimpico. Ha dedicato la sua vittoria olimpica ai terremotati dell’Emilia Romagna.
Sempre nel 2012 ha fatto parte della giuria del concorso di Miss Italia.
Nel febbraio del 2013 ha partecipato come ospite alla seconda serata del Festiva di Sanremo. Lo stesso anno ha vinto i Giochi del Mediterraneo, il Campionato Europeo ed il Campionato del Mondo.
Ha vinto l’ambitissimo premio della Gazzetta dello Sport come Sportiva dell’Anno 2013 e, sempre per i suoi risultati sportivi, è stata nominata Atleta dell’Anno 2013 dalla ISSF.
Il 17 gennaio 2014 è stata ospite d’onore all’evento All Star Night della Gazzetta dello Sport insieme a Tania Cagnotto, Federica Pellegrini ed Elisa di Francisca.
Attualmente nel suo curriculum sportivo vanta 1 oro olimpico; 3 ori ed 1 bronzo in Campionato del Mondo; 1 oro e 2 argenti in Finale di Coppa del Mondo; 2 ori, 4 argenti e 1 bronzo in Coppa del Mondo; 2 ori e 1 argento in Campionato Europeo.
E’ fidanzata e convive con il tiratore della Nazionale Italiana di Tiro a Volo Mauro De Filippis.
Ha un coniglio di nome Cocco.
.
OLIMPIADI |
CAMPIONATO DEL MONDO |
CAMPIONATO EUROPEO |
Oro |
Argento |
Bronzo |
Finale |
Oro |
Argento |
Bronzo |
Oro |
Argento |
Bronzo |
London 2012 |
|
|
|
Lima 2013 Maribor 2009 Nicosia 2007 JR |
|
Munchen 2010 |
Suhl 2013 Osijek 2009 |
Larnaca 2012 |
|
|
|
|
6°
Rio
2016
|
|
|
|
|
|
|
Intervista
Qual è il tuo fucile preferito?
Il mio fucile preferito è il DT 11 di Beretta.
Perché preferisci usare quel determinato modello di fucile?
Credo che il triplete Europeo- Giochi del Mediterraneo-Mondiale del 2013 credo siano un valido motivo!
Quale è il tuo tiratore preferito e perché?
Mauro De Filippis, perché è un bravo tiratore… e vive con me!
Chi ti ha ispirato a praticare il tiro a volo?
Colui che mi ha ispirato a praticare questo sport è stato mio padre.
L’aneddoto più bello legato al tiro a volo e perché?
Ce ne sono così tanti che scegliere sarebbe un torto, è per questo che amo questo sport!
Quale è il tuo campo di tiro preferito e perchè?
Non esiste più! Purtroppo l’hanno smontato il giorno successivo, è il Royal Artillery Barracks di Londra.
Quanti anni avevi quando hai preso in mano il tuo primo fucile?
Avevo 8 anni, ho sparato ad un tacchino, ma è stata legittima difesa!
Quale è la tua filosofia di vita?
Credere nei propri mezzi, sempre!
Quali sono i tuoi obiettivi e piani per il futuro?
Passando per tutte le tappe intermedie, il mio obiettivo principale è ovviamente Rio 2016.
Che consiglio daresti a chi si ispira a te?
Direi che bisogna credere sempre nei propri sogni e non arrendersi mai!