Seleziona paese

Imposta

Quale strozzatore usare a caccia?

Montaggio strozzatori su fucile da caccia

Se c’è una domanda che si sente spesso tra i cacciatori, magari mentre si beve un caffè all’alba prima dell’appostamento o in macchina mentre si va verso il capanno, è proprio questa: “ma oggi che strozzatore metti?

 

E ogni volta… le risposte sono diverse. 
 

C’è chi usa sempre lo stesso strozzatore, estate e inverno, come fosse una scaramanzia. E chi invece li cambia più del colletto del giaccone, in base al tipo di cartuccia, al selvatico, all’umore o all'insicurezza del giorno. La verità? Sta sempre un po’ nel mezzo. 

Cos’è lo strozzatore (anche noto come choke)

Diverse tipologie di strozzatori

Strozzatori Beretta colorati per fucili da caccia, disposti su piano scuro: disponibili in diverse constrizioni per adattare la rosata a ogni esigenza di tiro.

Lo strozzatore per fucile, per chi è alle prime armi o per chi non ci ha mai fatto troppo caso, è la parte finale della canna (ormai quasi tutti i fucili ha strozzatori interni) che determina l’ampiezza della rosata, cioè come si distribuiscono i pallini dopo lo sparo. Uno strozzatore stretto stringe la rosata e tiene i pallini più compatti. Uno cilindrico fa aprire di più e subito la rosata. La scelta dello strozzatore, quindi, influenza la distanza utile del tiro e quanto margine d’errore hai quando il selvatico è in movimento.

Strozzature larghe o chiuse? Come scegliere quella giusta

Chi caccia nel fitto lo sa: meglio strozzature larghe.

 

Se ti esce il fagiano a 12 passi dal fosso, non hai tempo di mirare. Hai bisogno che la rosata si apra subito e aumenti le possibilità di colpirlo. In questi casi, uno strozzatore aperto cylinder o al massimo improved cylinder ti salvano la giornata. E non è questione di essere bravi o no, è proprio fisica. Troppo stretto, e a quelle distanze rischi di “rovinare” il selvatico o mancarlo di mezzo metro.

 

Diverso è se sei su un campo grande, in pianura, magari con i cani da ferma. Il selvatico si alza più lontano, lì i tempi di reazione cambiano le distanze sono maggiori e spesso ti concede un volo più dritto, più regolare. Allora sì, meglio uno strozzatore chiuso, tipo modified o anche full. In questo caso tiene la rosata compatta più a lungo e ti permette di arrivare più lontano con efficacia.

Strozzatore e cartuccia: una sinergia fondamentale

Montaggio strozzatori su fucile

Operatore al banco di lavoro utilizza la chiave per strozzatori per avvitare lo strozzatore all'interno delle canne del fucile da caccia.

Ma le cose si complicano quando entra in gioco un fattore che nessuno riesce a controllare davvero: la cartuccia.

 

Perché puoi montare il miglior strozzatore a canna liscia del mondo, ma se la cartuccia non è adatta, i pallini non faranno mai quello che speri. Velocità, materiale, borra, piombo o acciaio, peso in grammi… ogni variabile cambia il comportamento della rosata. E qui la cosa più sensata da fare è sempre la stessa: provare. Non fidarti solo della scritta sul pacco. Vai al campo, metti un bersaglio, guarda che combinazione ti piace di più. Ci metti mezza mattina, ma risparmi giornate intere di imprecazioni.

 

Poi ci sono i casi particolari.

 

Chi caccia alle anatre dal capanno sul fiume o nelle valli sa che i tiri sono spesso lunghi, con selvatici che arrivano sospettosi. Qui, il full è quasi d’obbligo. Ma occhio: se usi acciaio, non puoi esagerare con la strozzatura. Non tutte le canna e strozzatori sono compatibili con i pallini duri e potresti danneggiare l’arma. Leggere sempre cosa consiglia il produttore. E se non sei sicuro… meglio chiedere che provare.

 

Chi caccia beccacce nel bosco invece, gira sempre con strozzature aperte. C’è chi usa canne sovrapposte per avere la possibilità di utilizzare due strozzatori diversi, uno molto aperto per il primo colpo, uno più chiuso per il secondo se il selvatico si allontana. Ma lì, spesso, tutto si decide nei primi metri. E avere uno skeet o un cylinder ti fa davvero la differenza.

In breve? Ecco qualche regola utile da tenere a mente

Fitto bosco o tiri ravvicinati: Usa strozzatori aperti: Cylinder (***** stelle) o Improved Cylinder (**** stelle). Perfetti per caccia in ambienti chiusi dove il tiro è istintivo e la rosa deve aprirsi subito.

 

Pianura, starne, pernici: Meglio Modified (*** stelle) o anche Full (** stelle), a seconda delle distanze. In pianura il selvatico scappa largo, serve concentrare di più.

 

Anatre o colombacci: Tendenzialmente Full (** stelle), ma occhio all’uso di munizioni in acciaio: potrebbero servire strozzatori compatibili o meno stretti per evitare danni.

 

Beccacce: Qui si va su Cylinder (***** stelle) o Skeet (tra ***** e **** stelle). Perché il tiro è molto ravvicinato e rapido, spesso in ambienti strettissimi.

 

Tiri lunghi e puliti: Se sai quello che fai, Full (** stelle) o Extra-Full (* stella) possono fare la differenza. Ma attento: sono molto selettivi, e basta poco per mancare o ferire.

 

Giornate “miste” o incerte: Il classico “non so cosa mi capita oggi”? Vai di Modified (*** stelle). È sempre il compromesso più onesto tra apertura e copertura. 

FAQ – domande che sento tutte le settimane

Come si sceglie lo strozzatore giusto per il mio fucile?

Bella domanda, e anche più comune di quanto si pensi. Non c’è una risposta unica, perché dipende sempre da cosa stai cacciando, a che distanza tiri e in che ambiente ti muovi. Il trucco sta tutto nel capire quanta apertura vuoi nella rosa dei pallini: più lo strozzatore è chiuso, più la rosa resta compatta e va lontano; più è aperto, più si allarga presto e diventa utile nei tiri ravvicinati.

 

Un altro dettaglio: ogni fucile ha la sua “anima”, cioè il diametro interno della canna, e non tutti gli strozzatori lavorano allo stesso modo su fucili diversi. Quindi sì, anche la marca e il modello del fucile contano, e spesso ti accorgi della resa vera solo provando al piattello o sul campo. Ad ogni modo, chiedi al tuo armiere.

Qual è la differenza tra uno strozzatore aperto e uno chiuso?

In parole povere: uno strozzatore aperto “lascia respirare” la rosata, cioè fa aprire subito i pallini. È perfetto se tiri vicino, magari nel bosco fitto, su beccacce, fagiani che partono a due metri, lepri che spuntano all’improvviso.

 

Uno strozzatore chiuso, invece, stringe la rosata, la tiene compatta più a lungo. Quindi serve se tiri più lontano, su selvaggina che vola dritta e alta, come colombacci, anatre o addirittura oche in volo magari a grandi altezze. Ottimo anche per i drive all’inglese a fagiani e pernici.

Immagina di scegliere tra una lampadina che illumina largo da vicino, e un faretto che fa luce dritta lontano: il concetto è più o meno quello.

Quando è consigliabile usare uno strozzatore più chiuso?

Di solito quando tiri oltre i 30-35 metri e vuoi colpire un bersaglio preciso, magari una preda che vola alta.

Stai cacciando in pianura, o in zone aperte dove il selvatico ha tutto il tempo di scappare in linea retta

Ma c’è un ma: più la rosata è stretta, più devi essere preciso, perché se sbagli anche solo di poco, rischi di mancare o peggio, ferire. Quindi è uno strumento utile, ma non perdona gli errori.

E occhio anche alle cartucce: con i pallini in acciaio, alcuni strozzatori molto chiusi non vanno bene. Rischi di rovinare la canna o di compromettere la rosata. 

Cos’è uno strozzatore a canna rigata?

È uno strozzatore con la parte finale rigata appunto che serve a stabilizzare un po' la traiettoria della palla quando si sparano le slug con un fucile a canna liscia, invece che con una carabina, durante la caccia al cinghiale.

Posso lasciare sempre montato lo stesso strozzatore?

Certo che puoi… e molti lo fanno. Ma se cambi tipo di caccia (e soprattutto tipo di cartuccia), qualche aggiustatina conviene. Non serve diventare matti, basta conoscere le basi ma ricorda che va tenuto lubrificato.

Meglio un full o un modified per tiri lunghi?

Dipende da quanto lungo è “lungo”. Fino ai 35 metri il modified va benissimo. Se spari oltre i 40 e sai quello che stai facendo, allora il full ha senso. Ma se tiri sempre oltre i 40… forse sei troppo lontano tu.

È vero che lo strozzatore può rovinare la canna?

Solo se usi cartucce sbagliate o uno strozzatore non adatto. Se è ben avvitato, tenuto pulito e lo usi con giudizio, non fa danni. Ma se ci spari acciaio con un full non adatto, rischi sì.

Per la beccaccia cosa usi tu?

Personalmente… un cylinder o uno skeet. Tiro sempre nel bosco fitto e il primo colpo è quasi a bruciapelo. Il secondo colpo spesso è sempre al limite.

Per le anatre dal capanno?

Strozzatore stretto, tipo full, e cartuccia pesante. Però attenzione all'acciaio: meglio un full apposito oppure stare su un modified e compensare con la cartuccia giusta.

E se non ho voglia di cambiare strozzatore ogni volta?

Vai tranquillo con un modified. È la via di mezzo che non fa miracoli ma neanche disastri. Se cacci un po’ di tutto senza complicarti la vita, è la scelta più serena.

Strozzatori aftermarket sì o no?

Sì se sono di qualità e adatti alla tua canna. No se sono di provenienza incerta o troppo aggressivi. Ricorda: una rosata più bella non vale una canna rovinata.

Come faccio a capire se la rosata è giusta?

Semplice: provi. Bersaglio a 25-30 metri, spari e guardi. Se i pallini sono troppo larghi o troppo concentrati, aggiusti lo strozzatore. Non serve la scienza, serve osservazione.

 

Alla fine, lo strozzatore è uno strumento semplice, ma con un impatto enorme. Non si sceglie per sentito dire, né perché lo usa l’amico. Si prova, si capisce, e si adatta. È una di quelle cose che impari un po’ alla volta, caccia dopo caccia. 
E quando trovi la combinazione giusta… la senti. 
Come un colpo che parte bene. Pulito. Al momento giusto.

Scopri gli altri articoli del blog

How To

Come montare un red dot sulla tua carabina da caccia da vero armaiolo

Leggi l'articolo
allenamento

Simulated game shooting? Una valida alternativa alla caccia in drive?

Leggi l'articolo
cani

Cani da caccia: razze e caratteristiche principali

Leggi l'articolo
abbigliamento-&-accessori

Membrane impermeabili, non tutte sono uguali. Quali sono le differenze?

Leggi l'articolo
come-iniziare

Come iniziare a cacciare: guida e consigli introduttivi

Leggi l'articolo
abbigliamento-&-accessori

L’importanza degli indumenti ad alta visibilità nella caccia

Leggi l'articolo
How To

Quale stozzatore usare a caccia: guida pratica e consigli

Leggi l'articolo
How To

Come installare un'ottica su una carabina da caccia: guida passo passo

Leggi l'articolo

Effettua il login per visualizzare la wishlist