Installare correttamente un'ottica da puntamento su una carabina da caccia è un passaggio fondamentale per migliorare la precisione e un’etica di rispetto del selvatico durante le sessioni di caccia. Le ottiche da caccia consentono ai cacciatori di mirare con maggiore precisione, anche su bersagli lontani o difficili da vedere a occhio nudo. In questa guida, esploreremo i passaggi per il corretto montaggio dell'ottica, come eseguire la taratura ottiche, le principali regolazioni di mira e molto altro.
Cosa serve per montare un'ottica?

Cacciatrice mentre mira attraverso il cannocchiale montato sulla carabina da caccia.
Per montare correttamente un'ottica da puntamento su una carabina da caccia, è necessario disporre di alcuni strumenti, componenti di base e accessori. Ecco ciò che ti servirà:
1. Ottica da Puntamento
La scelta dell'ottica da caccia è fondamentale. Le ottiche da tiro più comuni per le carabine da caccia sono i cannocchiali da caccia, che offrono ingrandimenti variabili, visibilità ottimale, reticolo illuminabile, e capacità di messa a fuoco nitida a lunga distanza. Puoi scegliere tra ottiche con reticolo e/o punto rosso, consigliato il reticolo illuminabile, a seconda delle tue preferenze di mira / zone di caccia.
2. Anelli di Montaggio
Gli anelli di montaggio sono utilizzati per fissare l'ottica alla carabina. La loro dimensione dipende dal diametro del corpo e della lente anteriore dell'ottica. Assicurati di scegliere anelli che si adattino correttamente alla tua arma, lasciando spazio tra campana anteriore e canna.
3. Base di Montaggio
La base di montaggio è la parte che si fissa alla parte superiore della carabina, ed è compatibile con gli anelli di montaggio. Le basi più comuni sono quelle a slitta Picatinny o Weaver.
4. Chiavi di Montaggio
Per il montaggio preciso, sono necessarie chiavi dinamometriche con vari inserti, specifici per fissare gli anelli e la base.
5. Livella Ottica
Una livella ottica e/ o classica è uno strumento utile per garantire che l'ottica sia montata in modo perfettamente orizzontale. Questo aiuta a evitare errori di mira durante la caccia .
6. Attrezzi di Taratura
Una volta montata l'ottica, dovrai eseguire la taratura per allineare il reticolo e la traiettoria del proiettile. Questo include l'uso di torrette di regolazione per modificare l'alzo e la deriva (spostamenti verticali e orizzontali), e cacciaviti ad inserto per azzerare le torrette, alla distanza prescelta. (100 metri lo standard)
Passaggi per il Montaggio dell'Ottica su una Carabina da Caccia

Carabina da caccia Beretta BRX1 con ottica Steiner montata e bipiede appoggiata sul terreno, affiancata da scatole di munizioni Sako.
Una volta che hai tutti gli strumenti necessari, puoi iniziare il montaggio dell'ottica sulla tua carabina. Ecco i passaggi principali:
1. Posizionamento della Base di Montaggio
Inizia fissando la base di montaggio alla parte superiore della carabina, dove si trova il sistema di slitte. Assicurati che sia ben centrata e allineata orizzontalmente.
2. Montaggio degli Anelli
Fissa gli anelli di montaggio sulla base. Non stringerli completamente in questa fase, poiché dovrai fare delle regolazioni in seguito. Gli anelli devono essere perfettamente allineati e serrati equidistanti tra loro.
3. Posizionamento dell'Ottica
Posiziona l'ottica da puntamento negli anelli di montaggio. Una volta che l'ottica è ben posizionata, con la corretta distanza oculare, puoi iniziare a stringere gli anelli. È fondamentale che l'ottica sia centrata rispetto alla canna del fucile per una corretta regolazione.
4. Regolazione dell'Altezza e della Deriva
Utilizza le torrette di regolazione per regolare l’alzo (movimento verticale) e la deriva (movimento orizzontale) dell'ottica. Questo passaggio è cruciale per correggere la traiettoria del proiettile rispetto al punto di mira.
5. Controllo della Livella Ottica
Controlla con una livella ottica che l'ottica sia montata in modo orizzontale, e perpendicolare all’arma. Un'ottica inclinata potrebbe compromettere la precisione, quindi è importante fare attenzione a questo dettaglio.
6. Serrare gli Anelli
Quando l'ottica è posizionata correttamente, stringi definitivamente gli anelli di montaggio. Fai attenzione a non esagerare con la forza, per evitare danni ai componenti dell'ottica.
Taratura dell'Ottica
Una volta montata l'ottica, il passo successivo è la taratura ottica. Questo processo serve a garantire che il reticolo dell'ottica sia correttamente allineato con il punto d’impatto del proiettile. Ecco come farlo:
- Posiziona il bersaglio a una distanza di 100 metri, un buon punto di partenza per la taratura ottiche.
- Spara il primo colpo e osserva dove il proiettile ha colpito rispetto al punto di mira.
- Regola l'alzo e la deriva utilizzando le torrette. Ad esempio, se il colpo è troppo alto, regola l’alzo per abbassare la traiettoria.
- Ripeti il processo fino a quando il punto di impatto non coincide con il punto di mira.
Qual è l'Altezza Minima dell'Ottica per una Carabina?

Carabina da caccia Beretta BRX1 con ottica Steiner montata appoggiata su uno zaino tecnico in ambiente outdoor.
L'altezza minima dell'ottica dipende dal tipo di carabina e dall'ottica che si intende utilizzare. In generale, l'ottica deve essere posizionata ad almeno 1,5-2 cm sopra la canna della carabina per evitare che la lente tocchi la parte superiore del fucile durante il rinculo, o la tacca di mira sulla canna dove prevista.
Ottiche di puntamento, un alleato di precisione e performance
Montare correttamente un'ottica da puntamento su una carabina da caccia/ tiro è un passo fondamentale per migliorare la precisione durante la caccia. Seguendo i giusti passaggi per il montaggio ottiche, utilizzando gli strumenti adeguati e regolando correttamente la mira, potrai godere di una maggiore visibilità e una migliore esperienza di caccia. Il MOA (Minute of Angle) o il MIL sono scelte personali, regolazioni di mira essenziali per ottenere prestazioni ottimali dal tuo equipaggiamento.
Scopri gli altri articoli del blog

Membrane impermeabili, non tutte sono uguali. Quali sono le differenze?
Leggi l'articolo