Seleziona paese

Imposta

Long Range Shooting: Come Approcciarsi alla Disciplina

tiro a lunga distanza

Il long range shooting, ovvero il tiro a lunga distanza, è una disciplina che richiede studio della balistica, attrezzatura e tecnica. Questa pratica, che si svolge a distanze superiori ai 300 metri, è molto apprezzata sia dagli appassionati di tiro sportivo che dai professionisti. Approcciarsi al tiro a segno a lunga distanza non è semplice, ma con le giuste conoscenze e attrezzature, è possibile ottenere risultati straordinari. In questo articolo esploreremo cos'è il tiro a lunga distanza, quale calibro scegliere, come scegliere l’ottica giusta e risponderemo ad alcune delle domande più comuni sulla disciplina.

Cos'è il Tiro a Lunga Distanza?

Il tiro a lunga distanza è una disciplina che consiste nell'effettuare colpi di precisione su bersagli a distanze superiori ai 300 metri. A differenza del tiro a segno tradizionale, dove la distanza è generalmente inferiore, nel long range shooting l'abilità del tiratore viene messa alla prova a distanze estreme. I bersagli, che possono variare per dimensione e tipologia, sono solitamente posizionati tra i 300 e i 1500 metri di distanza.

 

Per praticare questa disciplina, è fondamentale avere una preparazione accurata e un equipaggiamento tecnico adeguato in quanto molteplici fattori, come il vento, la pendenza del terreno, l’angolo di tiro, il coefficiente balistico della munizione, possono influenzare la traiettoria del proiettile. Avere il giusto calibro, l’ottica appropriata e una buona conoscenza delle regole del tiro a lunga distanza è cruciale.

Qual è il Miglior Calibro per il Tiro a Lunga Distanza?

guida long range shooting

Tiratore sportivo in divisa “Italia” al poligono, pronto a mirare con fucile di precisione Tikka

La scelta del calibro del fucile è una delle decisioni più importanti quando si approccia al long range shooting. Esistono vari calibri in grado di garantire prestazioni eccellenti a distanze elevate, ma la ricarica garantisce prestazioni migliori. Ecco alcuni dei più utilizzati:

1. .308 Winchester

Uno dei calibri più popolari e versatili, il .308 Winchester è ideale per chi inizia a praticare il tiro a lunga distanza. Offre una buona combinazione di potenza, precisione e una vasta gamma di munizioni disponibili.

2. 6.5mm Creedmoor 

Questo calibro è diventato molto popolare tra i tiratori professionisti per la sua eccellente capacità di mantenere la precisione a lunghe distanze. Il 6.5mm Creedmoor ha un alto coefficiente balistico, poco rinculo e ha una traiettoria relativamente piatta.

3. .338 Lapua Magnum 

Per distanze estremamente lunghe (fino a 1500 metri e oltre), il .338 LM è il calibro ideale. Questo potente calibro viene utilizzato in ambito militare, ma anche tra i tiratori sportivi che desiderano testare i loro limiti.

 

La scelta del calibro dipende dal tipo di tiro che si intende fare, dal budget e dalla capacità di gestire il rinculo del fucile.

Quale Ottica per Tiro a Lunga Distanza?

Quando si parla di tiro a lunga distanza, l'ottica gioca un ruolo fondamentale. Una buona ottica permette di osservare chiaramente il bersaglio a distanza e di fare le regolazioni necessarie per il tiro.

 

Le ottiche per il long range shooting devono avere alcune caratteristiche specifiche:

 

  • Ingrandimento elevato: almeno un 20 x o superiore, per osservare dettagli a lunga distanza.

  • Reticolo mil-dot: per facilitare il calcolo delle correzioni dovute al vento e alla distanza, con determinati ingrandimenti, ma sempre in base al tipo di tiro che si vuole praticare.

  • Regolazione precisa per l'alzo e la deriva: un buon sistema di regolazione permette al tiratore di adattarsi a vari fattori ambientali.

     

Marchi come Leupold, Steiner , Burris , Vortex e Nightforce offrono ottiche di alta qualità specifiche per il tiro a lunga distanza, con modelli dotati di sistemi avanzati per la correzione della traiettoria.

Qual è il Record Mondiale di Tiro a Lunga Distanza?

Il record mondiale di tiro a lunga distanza è un risultato straordinario che ha attirato l'attenzione di tiratori esperti e appassionati di tutto il mondo. Il record attuale è stato stabilito nel 2017 da David Tubb, un rinomato tiratore professionista, che ha colpito un bersaglio posto a ben 2.500 metri di distanza. Questo straordinario colpo è stato effettuato con un fucile calibro .50 BMG e una precisione incredibile, dimostrando le straordinarie capacità dei tiratori esperti e delle moderne attrezzature.

Le Regole del Tiro a Lunga Distanza

guida long range shooting completa

Tiratore in posizione prona al poligono, arma di precisione Tikka appoggiata su supporto per il tiro a lunga distanza.

Il tiro a lunga distanza non è solo una questione di tecnica, ma anche di conoscenza delle regole e delle buone pratiche:

 

  • Sicurezza prima di tutto: come in tutte le discipline, la sicurezza è fondamentale. Indossare protezioni adeguate, e avere sempre una buona postura è essenziale.

  • Controllo ambientale: conoscere e valutare fattori come il vento, la temperatura e la pressione atmosferica, altitudine di taratura è cruciale per correggere la traiettoria del proiettile.

  • Tecniche di correzione: è importante saper leggere i movimenti del bersaglio, calcolare la distanza esatta, e fare correzioni nell'azimut e nell'alzo in modo rapido ed efficace, tramite reticolo o tramite le torrette dell’ottica.

Impegno e dedizione, due elementi importanti per diventare tiratori esperti

Il long range shooting è una disciplina affascinante che richiede impegno, studio della balistica, dedizione e, soprattutto, un’attrezzatura adeguata. Scegliere il giusto calibro del fucile, avere un'ottica adatta al tiro a lunga distanza e conoscere le regole fondamentali del tiro sono passaggi essenziali per diventare un tiratore esperto. Se il tuo obiettivo è raggiungere distanze impressionanti e mettere alla prova le tue abilità, il tiro a lunga distanza è la disciplina che fa per te.

Scopri gli altri articoli del blog

come-iniziare

Tiro a lunga distanza: come iniziare

Leggi l'articolo
equipaggiamento

Cartucce da tiro a volo: come scegliere quella giusta

Leggi l'articolo
manutenzione

I vari libraggi delle molle per pistola: guida alla scelta e alla regolazione

Leggi l'articolo
ipsc

Le differenze tra IPSC e IDPA: due mondi del tiro dinamico a confronto

Leggi l'articolo

Effettua il login per visualizzare la wishlist