Quando si parla di porto d’armi, non si intende solo il possesso legale di un’arma da fuoco, ma anche – e soprattutto – il modo in cui questa viene trasportata. Che si tratti di difesa personale, attività sportive, o della caccia, conoscere le modalità di porto è fondamentale per muoversi in sicurezza e nel rispetto della legge. Ma cosa si intende per porto occulto e soprattutto chi può effettuarlo? Qual è la differenza tra fondina IWB e OWB? E quale tipologia si adatta meglio alle proprie esigenze? In questa guida cerchiamo di rispondere in modo chiaro e completo a queste domande.
Porto occulto: significato e caratteristiche

Fondina OWB (Outside Waistband) montata all’esterno della cintura su atleta al poligono, con sicura di rilascio rapido.
Il porto occulto di una pistola si riferisce alla possibilità di portare un’arma in pubblico in modo discreto, senza che sia visibile a chi ci circonda. È una pratica diffusa in Paesi dove è legalmente consentito portare armi per autodifesa, ma anche in Italia è un argomento sempre più dibattuto, specie tra chi ne è autorizzato o tra i lavoratori della sicurezza privata. È possibile effettuare il porto occulto dell’arma solo se si è in possesso di una licenza di porto d’arma per difesa personale. La licenza per uso sportivo e per uso venatorio NON consente il porto dell’arma.
Nel concreto, il porto occulto per pistola si realizza tramite fondine apposite, progettate per rimanere nascoste sotto i vestiti e garantire comunque un rapido accesso. Qui entrano in gioco due grandi famiglie: le fondine IWB e le fondine OWB.
IWB vs OWB: pro e contro
Le sigle IWB (Inside Waistband) e OWB (Outside Waistband) indicano due diversi modi di portare una fondina e, quindi, l’arma.
Le fondine IWB si portano all’interno della cintura dei pantaloni, tra i pantaloni e il corpo. Sono la scelta più comune per il porto occulto, grazie alla loro discrezione. L’arma resta ben nascosta, soprattutto se si indossa una maglietta. Tuttavia, non tutti le trovano comode, specialmente se portate per molte ore al giorno.
Le fondine OWB, invece, si posizionano all’esterno della cintura dei pantaloni. Sono più comode da indossare e spesso garantiscono un’estrazione più rapida, ma rendono più difficile l’occultamento dell’arma. Sono quindi preferite da chi normalmente indossa giacche o giubbotti che vanno ad occultare l’arma.
In sintesi: meglio il porto IWB o OWB? Dipende dall’uso che si intende fare dell’arma. Se la priorità è la discrezione, meglio IWB. Se invece si privilegiano accessibilità e comfort, OWB è la scelta più indicata.
La scelta della cintura per pistola

Fondina IWB (Inside Waistband) posizionata all’interno della cintura su tiratore al poligono, per un profilo nascosto e una maggiore copertura.
Spesso trascurato, l’accessorio fondamentale per qualsiasi tipo di porto è la cintura per pistola. Non è una semplice cintura “rinforzata”, ma un componente tecnico pensato per sostenere in modo stabile il peso dell’arma e della fondina, senza piegarsi o spostarsi durante i movimenti. Sia che si opti per una fondina IWB sia per una OWB, la cintura giusta può fare la differenza tra un porto sicuro e uno potenzialmente pericoloso.
A ciascuno il suo porto
Ogni tipo di porto d’armi ha le sue caratteristiche, i suoi limiti e i suoi contesti di utilizzo. Per chi pratica la caccia, ad esempio, l’arma è spesso lunga, da portare in spalla, ed il porto non è mai occulto: è solo consesso durante l’espletamento dell’attività venatoria e di conseguenza in questa fattispecie non si necessita di una fondina. Diversamente, nel tiro sportivo o nel tiro difensivo la fondina diventa un elemento chiave, anche se il porto occulto NON è mai consesso per l’espletamento di queste attività. Quindi la scelta ovvia non sarà una fondina IWB ma ricadrà su quella OWB che incide direttamente sulle performance di tiro.
Ma chi può ottenere il porto per difesa personale? In Italia, solo chi dimostra una reale necessità, che deve essere scrupolosamente documentata. Il rilascio del porto d’arma per difesa personale non è un diritto automatico, ma una concessione straordinaria soggetta a valutazione da parte delle autorità competenti.
Conclusioni
Conoscere le differenze tra porto IWB e OWB e capire il significato di porto occulto è fondamentale per ogni appassionato di armi, sia che si tratti di un cacciatore, di uno sportivo o di un operatore della sicurezza. La scelta tra un porto visibile o uno occulto non è solo una questione tecnica, ma coinvolge aspetti pratici, normativi e anche personali. Investire in una buona fondina e in una cintura per pistola adeguata significa scegliere consapevolmente la propria sicurezza e quella degli altri.
Scopri gli altri articoli del blog
