Seleziona paese

Imposta

Fondine per pistola: guida ai vari livelli di ritenzione

Livelli di ritenzione delle fondine

Quando si parla di fondine per pistola, il primo aspetto che salta all’occhio è la forma: esterne, interne, da coscia, da spalla. Ma un elemento meno visibile, eppure determinante per la sicurezza e la funzionalità, è il sistema di ritenzione. Comprendere i livelli di ritenzione, ovvero il modo e il grado con cui una fondina trattiene l’arma, è fondamentale per scegliere il prodotto giusto, in base all’attività svolta e all’ambiente in cui ci si muove.

 

Vediamo allora cosa si intende per ritenzione attiva e passiva, quali sono i principali sistemi di ritenzione in commercio, e come orientarsi nella scelta della fondina più adatta alla propria pistola.

Che cos’è il sistema di ritenzione in una fondina?

Sistema di ritenzione delle fondine

Tiratore al poligono con fondina tattica a ritenzione regolabile di livello 2, che ne garantisce un bloccaggio sicuro dell’arma durante i movimenti.

Il sistema di ritenzione è ciò che permette alla fondina di trattenere saldamente l’arma, impedendone l’uscita accidentale ma consentendo, al tempo stesso, una rapida estrazione quando necessario. Non si tratta solo di una questione tecnica, ma anche di sicurezza, soprattutto in contesti dinamici come il tiro sportivo, il porto quotidiano per difesa o alcune situazioni operative sul campo.

 

Ogni fondina ha un certo grado di ritenzione, che può essere minimo o elevato a seconda della configurazione e dell’utilizzo. 

 

In generale, possiamo distinguere due grandi categorie:

 

  • Ritenzione passiva, che si basa sulla forma e sul materiale della fondina: la pistola è trattenuta per attrito o con una leggera pressione esercitata dalla struttura stessa.

  • Ritenzione attiva, dove entra in gioco un meccanismo meccanico o manuale, come un bottone, una leva o un gancio che va sbloccato prima dell’estrazione.

     

La combinazione di questi due approcci porta alla definizione dei livelli di ritenzione, oggi standardizzati su tre gradi principali, ma con molte varianti intermedie.

I principali livelli di ritenzione: dal primo al terzo grado

La maggior parte delle fondine moderne è classificata in base al livello di ritenzione offerto. Ecco come funziona questa scala:

 

  • Primo livello di ritenzione: è il più semplice e più diffuso tra i civili. Generalmente si tratta di una ritenzione passiva ottenuta tramite frizione. È adatto per il tiro sportivo, l’uso in poligono e per il porto occulto, dove l’esigenza di sicurezza viene bilanciata dalla necessità di estrazione rapida.

  • Secondo livello di ritenzione: prevede un sistema attivo in aggiunta a quello passivo. Ad esempio, una leva di bloccaggio azionabile con il pollice o un bottone di rilascio da premere durante l’estrazione. Questo grado di ritenzione è molto apprezzato da chi porta l’arma quotidianamente per lavoro come gli operatori della sicurezza privata, poiché riduce il rischio di sfilamento accidentale o tentativi di sottrazione.

  • Terzo livello di ritenzione: include almeno due meccanismi attivi oltre al bloccaggio passivo. È tipico delle fondine militari o da forze dell’ordine, usate in ambienti ad alto rischio. Il livello di sicurezza è massimo, ma l’estrazione richiede più allenamento per mantenere velocità e fluidità nei gesti.

Come scegliere il sistema di ritenzione adatto

grado di ritenzione delle fondine

Tiratore al poligono estrae la pistola da una fondina a ritenzione livello 3, con sistema di blocco manuale per massima sicurezza e accesso rapido.

La scelta della fondina non deve basarsi solo sulla comodità o sull’estetica. Il punto di partenza dovrebbe sempre essere la destinazione d’uso dell’arma. Ad esempio:

 

  • Se si porta l’arma in modo occulto, ad esempio con una fondina IWB, è importante che il sistema di ritenzione non renda troppo macchinoso il disinserimento. In questi casi, un buon sistema passivo abbinato magari a un supporto claw (utile per spingere la pistola più vicino al corpo e migliorare la discrezione) può essere l’ideale.

  • Per chi si muove in poligono, specialmente nel tiro operativo è consigliabile almeno una ritenzione di secondo livello, in modo da evitare che l’arma si sfili accidentalmente durante i movimenti.

  • In ambito professionale o per forze dell’ordine, il discorso cambia ulteriormente: qui serve il massimo controllo, quindi fondine con terzo livello di ritenzione, anche a discapito della rapidità.

Ritenzione e addestramento: il binomio inseparabile

Indipendentemente dal grado di ritenzione scelto, una cosa deve essere chiara: anche il miglior sistema non è efficace se non si accompagna a una buona dose di addestramento. Ogni fondina ha una propria ergonomia, e ogni meccanismo richiede gesti specifici. È fondamentale allenarsi con la propria configurazione per automatizzare i movimenti e mantenere la prontezza nei momenti critici.

Livelli di ritenzione: una componente cruciale per la sicurezza ed efficacia

Nel mondo delle fondine per pistola, conoscere i vari livelli di ritenzione non è solo una questione tecnica, ma una componente cruciale della sicurezza e dell'efficacia operativa. Che si tratti di ritenzione passiva o attiva, ogni sistema di ritenzione va scelto in base alle proprie esigenze, al contesto d’uso e al livello di addestramento.

 

Una fondina con un buon grado di ritenzione, ben bilanciata con il comfort e l'accessibilità, può fare la differenza tra un porto d’arma sicuro e un potenziale problema. E, come spesso accade in ambito outdoor, è la cura del dettaglio a fare davvero la differenza.

Scopri gli altri articoli del blog

come-iniziare

Tiro a lunga distanza: come iniziare

Leggi l'articolo
equipaggiamento

Fondine per pistola: guida ai vari livelli di ritenzione

Leggi l'articolo
equipaggiamento

IWB o OWB? Guida pratica al porto occulto (e non) della pistola

Leggi l'articolo
manutenzione

I vari libraggi delle molle per pistola: guida alla scelta e alla regolazione

Leggi l'articolo
ipsc

Le differenze tra IPSC e IDPA: due mondi del tiro dinamico a confronto

Leggi l'articolo

Effettua il login per visualizzare la wishlist